Archivi della categoria: CEI

Pubblicato dal Dicastero Laici Famiglia e Vita il sussidio "La Vita è sempre un bene".

Avviare processi per una Pastorale della Vita umana

A 30 anni dalla promulgazione dell’Enciclica “Evangelium Vitae” il Dicastero per i laici, la famiglia e la vita ha pubblicato un sussidio intitolato “La vita è sempre un bene. Avviare Processi per una Pastorale della Vita Umana”.

Il sussidio è frutto di un dialogo costante con i vescovi: “Destinatari principali di questo sussidio pastorale sono i vescovi che, nelle frequenti Visite ad limina alla Santa Sede, hanno sempre ribadito l’urgenza di una spinta a custodire e promuovere la vita e la dignità di ogni persona umana”, ha commentato Mons. Dario Gervasi, Segretario aggiunto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, “alla luce dei recenti impulsi dati dal documento Dignitas infinita”.

“Non si tratta, dunque, di un testo che approfondisce contenuti specifici sulla vita umana,” come scrive il Card. Kevin J. Farrel prefetto del Dicastero, “ma piuttosto di una illustrazione su come applicare il metodo del discernimento sinodale, affinché ogni comunità possa individuare le proprie priorità pastorali in questo campo, con particolare riguardo alla formazione dei laici e delle famiglie”.

Saremo chiamati tutti, con il metodo del discernimento sinodale e ciascuno partendo dalla propria realtà culturale e sociale, ad individuare le priorità su temi, modalità di formazione, azione pastorale, per far sì che la “cultura per la vita” diventi una preoccupazione costante per saper accogliere e accompagnare la vita sempre.

Per questo lavoro potranno essere attivate collaborazioni tra le università cattoliche – che hanno istituti di ricerca e formazione per la famiglia e la vita – e le diocesi, con la finalità di formare laici secondo le priorità e i bisogni pastorali delle Chiese particolari.

Per scaricare il sussidio in lingua italiana

LavItaeSempreunBene_Sussidio_IT


APERTE LE ISCRIZIONI PER LA XXIV SETTIMANA NAZIONALE DI STUDI SULLA SPIRITUALITÀ CONIUGALE E FAMILIARE

DI FRONTE ALL'ALTRO sposi e presbiteri, insieme discepoli missionari

Anche quest’anno abbiamo la grazia di poter celebrare la  Settimana nazionale di studi sulla spiritualità coniugale e familiare che ha raggiunto la XXIV edizione. Dopo questo lungo tempo di pandemia proviamo a riscostruire assieme una normalità che non ci riporti semplicemente al passato, ma che tenga conto di quanto abbiamo vissuto e che soprattutto riesca a guardare oltre.
Da dove ripartire e soprattutto, verso dove dirigere i nostri passi?

Quest’anno le Chiese che sono in Italia stanno portando avanti il cammino sinodale lasciandosi provocare da quelli che sono stati chiamati “Cantieri di Betania”. Luoghi dove si vuol realizzare un “ascolto orientato, per poter raccogliere narrazioni utili a proseguire il cammino; un ascolto che si fa riflessione, in una circolarità feconda tra esperienza e pensiero che comincia ad acquisire gli strumenti con cui costruire le novità chieste dallo Spirito”.

Non potevamo quindi che ripartire da qui!  Dall’inserirsi nel cammino della Chiesa ed offrire un contributo a questo ascolto corale.
In un’accresciuta collaborazione tra gli uffici della segreteria Generale, siamo stati coinvolti nella realizzazione del convegno annuale dell’ufficio di pastorale delle vocazioni che aveva per titolo “un meraviglioso poliedro”. In quel contesto si è cercato di sviluppare una riflessione su come accompagnare le vocazioni nella pluralità delle loro forme, non ultima quella matrimoniale. Al termine del convegno, vista l’inevitabile esiguità di famiglie presenti, abbiamo pensato di riproporre l’esperienza, indirizzandola direttamente alle famiglie e coinvolgendo l’equipe della pastorale vocazionale per tentare assieme una lettura sintetica.

Così abbiamo costruito la settimana di studi utilizzando tutti gli strumenti e i temi del convegno della pastorale delle vocazioni. Il titolo sarà “DI FRONTE ALL’ALTRO Sposi e presbiteri, insieme discepoli missionari” si terrà a Montesilvano (PE), dal 22 al 25 APRILE 2023.
Ci inseriremo quindi nei lavori del Terzo cantiere di Betania, quello delle diaconie e della formazione spirituale. Vi invitiamo a prendere visione del dépliant con il programma dettagliato delle giornate e delle note organizzative, allegate.

CEI
Ufficio Nazionale per la Pastorale Familiare