Author: famiglia

Pubblicato dal Dicastero Laici Famiglia e Vita il sussidio "La Vita è sempre un bene".

Avviare processi per una Pastorale della Vita umana

A 30 anni dalla promulgazione dell’Enciclica “Evangelium Vitae” il Dicastero per i laici, la famiglia e la vita ha pubblicato un sussidio intitolato “La vita è sempre un bene. Avviare Processi per una Pastorale della Vita Umana”.

Il sussidio è frutto di un dialogo costante con i vescovi: “Destinatari principali di questo sussidio pastorale sono i vescovi che, nelle frequenti Visite ad limina alla Santa Sede, hanno sempre ribadito l’urgenza di una spinta a custodire e promuovere la vita e la dignità di ogni persona umana”, ha commentato Mons. Dario Gervasi, Segretario aggiunto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, “alla luce dei recenti impulsi dati dal documento Dignitas infinita”.

“Non si tratta, dunque, di un testo che approfondisce contenuti specifici sulla vita umana,” come scrive il Card. Kevin J. Farrel prefetto del Dicastero, “ma piuttosto di una illustrazione su come applicare il metodo del discernimento sinodale, affinché ogni comunità possa individuare le proprie priorità pastorali in questo campo, con particolare riguardo alla formazione dei laici e delle famiglie”.

Saremo chiamati tutti, con il metodo del discernimento sinodale e ciascuno partendo dalla propria realtà culturale e sociale, ad individuare le priorità su temi, modalità di formazione, azione pastorale, per far sì che la “cultura per la vita” diventi una preoccupazione costante per saper accogliere e accompagnare la vita sempre.

Per questo lavoro potranno essere attivate collaborazioni tra le università cattoliche – che hanno istituti di ricerca e formazione per la famiglia e la vita – e le diocesi, con la finalità di formare laici secondo le priorità e i bisogni pastorali delle Chiese particolari.

Per scaricare il sussidio in lingua italiana

LavItaeSempreunBene_Sussidio_IT


Camminiamo insieme verso le nozze

Programma dei percorsi diocesani per la formazione al Sacramento del Matrimonio

Amar-Sì! per Donar-Sì

Il matrimonio è un segno prezioso, è l’icona dell’amore di Dio per noi. La Chiesa, in ogni epoca, è chiamata ad annunciare nuovamente, soprattutto ai giovani, la bellezza e l’abbondanza di grazia che sono racchiuse nel sacramento del matrimonio e nella vita familiare che da esso scaturisce. Questo non significa che l’amore tra i coniugi debba essere perfetto… Nessuno lo è, ma l’amore tra gli sposi è un processo dinamico, che va avanti e migliora nel tempo di una vita intera. Per questo il matrimonio richiede la fedeltà, il matrimonio è per sempre. Papa Francesco


APERTE LE ISCRIZIONI PER LA XXIV SETTIMANA NAZIONALE DI STUDI SULLA SPIRITUALITÀ CONIUGALE E FAMILIARE

DI FRONTE ALL'ALTRO sposi e presbiteri, insieme discepoli missionari

Anche quest’anno abbiamo la grazia di poter celebrare la  Settimana nazionale di studi sulla spiritualità coniugale e familiare che ha raggiunto la XXIV edizione. Dopo questo lungo tempo di pandemia proviamo a riscostruire assieme una normalità che non ci riporti semplicemente al passato, ma che tenga conto di quanto abbiamo vissuto e che soprattutto riesca a guardare oltre.
Da dove ripartire e soprattutto, verso dove dirigere i nostri passi?

Quest’anno le Chiese che sono in Italia stanno portando avanti il cammino sinodale lasciandosi provocare da quelli che sono stati chiamati “Cantieri di Betania”. Luoghi dove si vuol realizzare un “ascolto orientato, per poter raccogliere narrazioni utili a proseguire il cammino; un ascolto che si fa riflessione, in una circolarità feconda tra esperienza e pensiero che comincia ad acquisire gli strumenti con cui costruire le novità chieste dallo Spirito”.

Non potevamo quindi che ripartire da qui!  Dall’inserirsi nel cammino della Chiesa ed offrire un contributo a questo ascolto corale.
In un’accresciuta collaborazione tra gli uffici della segreteria Generale, siamo stati coinvolti nella realizzazione del convegno annuale dell’ufficio di pastorale delle vocazioni che aveva per titolo “un meraviglioso poliedro”. In quel contesto si è cercato di sviluppare una riflessione su come accompagnare le vocazioni nella pluralità delle loro forme, non ultima quella matrimoniale. Al termine del convegno, vista l’inevitabile esiguità di famiglie presenti, abbiamo pensato di riproporre l’esperienza, indirizzandola direttamente alle famiglie e coinvolgendo l’equipe della pastorale vocazionale per tentare assieme una lettura sintetica.

Così abbiamo costruito la settimana di studi utilizzando tutti gli strumenti e i temi del convegno della pastorale delle vocazioni. Il titolo sarà “DI FRONTE ALL’ALTRO Sposi e presbiteri, insieme discepoli missionari” si terrà a Montesilvano (PE), dal 22 al 25 APRILE 2023.
Ci inseriremo quindi nei lavori del Terzo cantiere di Betania, quello delle diaconie e della formazione spirituale. Vi invitiamo a prendere visione del dépliant con il programma dettagliato delle giornate e delle note organizzative, allegate.

CEI
Ufficio Nazionale per la Pastorale Familiare


Online su https://consultoriolafamiglia-assisi.it

Attivato il nuovo sito del Consultorio Familiare – La Famiglia

L'associazione PRO-FAMILIA rilancia la sua attività annuale

Nel 30^ anniversario della sua fondazione, il consultorio familiare di Palazzo di Assisi, si propone in una veste totalmente nuova sul web, per presentare i suoi numerosi e preziosi servizi.

Animato dall’infaticabile P. Michele Giura che ne ebbe la primissima intuizione, precursore  in tempi non ancora  sospetti; partecipato da numerosi professionisti volontari e sostenuto anche dalla nostra Diocesi, il consultorio offre una serie di preziosi servizi offerti al singolo, all’adolescente, alla coppia che rispondono ai requisiti della più attenta riservatezza e rispetto delle opinioni e sensibilità degli utenti.

Oltre a queste attività tipiche di consulenza, l’associazione PRO-FAMILIA si è sempre (pre)occupata di fornire una specifica formazione ai propri iscritti ed una puntuale informazione sulle problematiche e soluzioni educative.

Ce n’è abbastanza per festeggiare!

Clicca per il nuovo sito

 


Associazione Pro-Familia

Le attività

L’Associazione Pro Familia si è costituita per iniziativa di volontari laici intenti a promuove-re, difendere e sostenere, con ogni sforzo possibile, la dignità della famiglia, così come richiesto dalla Costituzione Italiana e in una visione cristiana.
Si propone come strumento di prevenzio-ne, di educazione, di aiuto a singole perso-ne, di ogni età, a coppie e a nuclei familiari ove richiesto.
Nella logica e nello spirito della sua istituzione promuove e gestisce l’organizzazione di corsi di formazione per coloro che sono interessati al sevizio di consulenza familiare, nello spirito del volontariato

Per informazioni consultare il sito

https://www.consultoriolafamiglia-assisi.it/