Pubblicato dal Dicastero Laici Famiglia e Vita il sussidio "La Vita è sempre un bene".

Avviare processi per una Pastorale della Vita umana

A 30 anni dalla promulgazione dell’Enciclica “Evangelium Vitae” il Dicastero per i laici, la famiglia e la vita ha pubblicato un sussidio intitolato “La vita è sempre un bene. Avviare Processi per una Pastorale della Vita Umana”.

Il sussidio è frutto di un dialogo costante con i vescovi: “Destinatari principali di questo sussidio pastorale sono i vescovi che, nelle frequenti Visite ad limina alla Santa Sede, hanno sempre ribadito l’urgenza di una spinta a custodire e promuovere la vita e la dignità di ogni persona umana”, ha commentato Mons. Dario Gervasi, Segretario aggiunto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, “alla luce dei recenti impulsi dati dal documento Dignitas infinita”.

“Non si tratta, dunque, di un testo che approfondisce contenuti specifici sulla vita umana,” come scrive il Card. Kevin J. Farrel prefetto del Dicastero, “ma piuttosto di una illustrazione su come applicare il metodo del discernimento sinodale, affinché ogni comunità possa individuare le proprie priorità pastorali in questo campo, con particolare riguardo alla formazione dei laici e delle famiglie”.

Saremo chiamati tutti, con il metodo del discernimento sinodale e ciascuno partendo dalla propria realtà culturale e sociale, ad individuare le priorità su temi, modalità di formazione, azione pastorale, per far sì che la “cultura per la vita” diventi una preoccupazione costante per saper accogliere e accompagnare la vita sempre.

Per questo lavoro potranno essere attivate collaborazioni tra le università cattoliche – che hanno istituti di ricerca e formazione per la famiglia e la vita – e le diocesi, con la finalità di formare laici secondo le priorità e i bisogni pastorali delle Chiese particolari.

Per scaricare il sussidio in lingua italiana

LavItaeSempreunBene_Sussidio_IT